BISCOTTIFICIO LA CAMPAGNOLA

BUONI COME IL PANE DAL 1960

La nostra azienda nasce a Campagna, un comune della Provincia di Salerno immerso nella valle dei Monti Picentini.

Da sempre a conduzione familiare, nasce dalla volontà di far conoscere e proporre uno dei prodotti più poveri e antichi della tradizione: il pane biscottato, ovvero, come si dice a Campagna, O’ Viscuott.

LA NOSTRA STORIA

A ridosso degli anni ‘60 l’Italia vive quello che viene definito dai libri di storia “il miracolo economico italiano (…) un periodo della storia d’Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo (…) caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico …” ( Fonte: https://it.wikipedia.org/)

In quegli anni nonna Angela e nonno Michele si conoscono, si sposano comprano casa e danno vita alla loro attività: un piccolo forno a legna per fare pane, biscotti dolci e salati, taralli e altri prodotti. Sono anche gli anni del “lavoro in Germania”, dove nonno Michele si reca insieme a tanti connazionali per andare a guadagnare i soldi necessari per pagare la casa e il forno acquistati. Sono anni di stenti e duro lavoro, arrivano i figli e la famiglia cresce.

Nel 1960 l’attività è ormai pienamente avviata, “il forno” è diventato una realtà locale e in quell’anno nasce il secondogenito di Angela e Michele: Bruno, che ancora ricorda “quel forno a fascine in cui la nonna infornava il pane”.
Non troppo amante dei libri ma cresciuto a pane e sudore, a 18 anni “papà Bruno” prende in mano le redini del forno di famiglia e intuisce il forte potenziale che potrebbe esprimere, se solo fosse conosciuto oltre i confini locali, uno dei prodotti più tipici di Campagna: il Viscuotto, ovvero il pane duro, essiccato, il Pane Biscottato.

Durante le consegne del pane fresco, papà Bruno inizia a regalare, letteralmente, pacchi di pane biscottato ai negozianti per convincerli a provarlo, per farlo provare ai clienti, per far conoscere questo prodotto tanto antico quanto ancora oggi amato e apprezzato. Il lavoro aumenta e papà Bruno inizia un lungo periodo di collaborazione lavorativa con il fratello maggiore, interrottasi negli ultimi anni.

Il forno locale che produceva pane, dolci e altri prodotti, è diventato piano piano un biscottificio specializzato nella produzione di pane biscottato che ancora oggi si regge sulle spalle forti di “papà Bruno”, fornaio per amore e vocazione, cresciuto nelle ceste di vimini infarinate, mentre nonna Angela impastava il pane. Affianco a papà Bruno ci siamo noi, le sue figlie: Marta e Sabrina, e uno splendido staff di collaboratori con cui abbiamo costruito nel tempo non solo un affiatato team di lavoro, ma una vera e propria famiglia.

LA STORIA DEI VISCUOTTI

La storia di questo prodotto affonda le sue radici nell’antica cultura contadina, quando il pane era considerato un bene prezioso e non poteva essere sprecato. A quei tempi il pane non si faceva tutti i giorni e quando veniva prodotto solo una parte razionata era destinata al consumo quotidiano mentre il resto lo si faceva ripassare nel forno per toglierne l’umido e fatto essiccare. Questo procedimento permetteva di conservare il pane a lungo, in modo che potesse essere consumato più in là nel tempo. Da questa antica tradizione nasce il “pane duro” o “pane biscottato”.

Il nostro pane biscottato, o Viscuotto, viene prodotto ancora oggi secondo l’antica ricetta locale, coniugando metodi di preparazione artigianali e moderne tecnologie che permettono di realizzare elevati standard qualitativi.

Con l’attento controllo e monitoraggio di ogni fase produttiva (dall’impasto alla lievitazione, dalla cottura al confezionamento) e l’accurata selezione delle materie prime, è stato possibile dare vita ad un alimento innovativo nel settore dei prodotti da forno e al contempo continuare a portare sulle tavole dei nostri clienti un pane biscottato che conserva inalterate tutte le caratteristiche della tradizione locale.

LA PRODUZIONE

Dalla cottura al confezionamento, tutte le fasi di produzione dei nostri prodotti.

Il nostro pane viene prodotto con metodi di lavorazione artigianale infatti, dalla produzione all’imballaggio, eseguiamo ancora a mano molti dei passaggi più importanti e ciò ne garantisce quella particolarità unica che lo ha reso un prodotto molto apprezzato da oltre 40 anni.

Le fette di pane dei Viscuotti sono tagliate e divise tra di loro a mano così che ogni fetta risulti diversa e unica dalle altre, proprio come il pane di casa che tagliamo sulle nostre tavole.

Anche l’imballaggio in buste e vaschette si svolge rigorosamente a mano e ogni pezzo di pane viene accuratamente selezionato dalle abili mani dei nostri collaboratori, per offrire solo il meglio dei nostri prodotti.

Best Customer Support

Now the world don't move to the beat
just one drum what might be right

Il nostro team

Da non perdere

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle offerte e ricevere incredibili sconti.